Caricamento in corso...

I nostri Vini

Croatina

Croatina

Vino ottenuto da uve croatina (minimo 85%) e da barbera, vespolina e uva rara fino a un massimo del 15%.

  • Colore: rosso rubino carico con riflessi violacei, brillante
  • Profumo: fine, intenso, franco, penetrante e vinoso con chiari sentori di marasca e mora
  • Sapore: equilibrato tra le sensazioni di asciuttezza e rotondità, corpo scalpitante e leggermente tannico
  • Versioni: fermo o leggermente frizzante
  • Abbinamento: primi piatti a base di carne e funghi, risotto alla Lomellina, formaggi stagionati e salumi

Si serve a temperatura di cantina.

 
  • Ubicazione dei vigneti: prima fascia collinare situata a 250 m s.l.m.
  • Esposizione: sud-est
  • Tipo di terreno: argilloso-calcareo
  • Densità di impianto: 3200 ceppi/ettaro
  • Sistema di impianto: Guyot
  • Età del vigneto: “Rià” 50 anni, “Maureau” 40 anni, “Margherite” 10 anni
  • Resa per ettaro: 90 qli
  • Epoca di raccolta: fine settembre inizio ottobre
  • Tipo di vendemmia: esclusivamente a mano
  • Metodo di vinificazione: uva diraspata e lasciata fermentare a temperatura ambiente per 10-12 giorni. Vengono effettuati 3 travasi del vino fiore. Il vino viene successivamente lasciato rifermentare in bottiglia
Barbera

Barbera

Vino ottenuto da uve barbera (minimo 85%) e da altri vitigni a bacca rossa non aromatici fino a un massimo del 15%.

  • Colore: fine, intenso con sentore di marasca e viola
  • Profumo: fine, intenso, con chiari sentori di marasca e mora
  • Sapore: asciutto, avvolgente con lievi percezioni tanniche e media persistenza aromatica
  • Versioni: fermo o leggermente frizzante
  • Abbinamento: primi piatti saporiti, arrosti, bolliti, brasati, selvaggina e salumi caldi

Si serve a temperatura di cantina.

 
  • Ubicazione dei vigneti: prima fascia collinare situata a 250 m s.l.m.
  • Esposizione: est
  • Tipo di terreno: argilloso-calcareo
  • Densità di impianto: 3200 ceppi/ettaro
  • Sistema di impianto: Guyot
  • Età del vigneto: 35 anni
  • Resa per ettaro: 90 qli
  • Epoca di raccolta: fine settembre
  • Tipo di vendemmia: esclusivamente a mano
  • Metodo di vinificazione: uva diraspata e lasciata fermentare a temperatura ambiente per 10-12 giorni. Vengono effettuati 3 travasi del vino fiore. Il vino viene successivamente lasciato rifermentare in bottiglia.
Moradella

La Mora

Vino rosso ottenuto da antico vigneto moradella e uva vespolina (massimo 10%).

  • Colore: rosso rubino carico, brillante, di media intensità
  • Profumo: intenso, pulito, penetrante con note di frutta fresca e floreali che si amalgamano bene con sapori speziati
  • Nota: l’aroma speziato deriva dal rotundone, il composto responsabile dell’aroma piccante del pepe, presente nella vespolina nella quantità di 560 ng/l (35 volte la soglia sensoriale)
  • Sapore: pieno e leggermente tannico
  • Versioni: fermo in tipologia riserva
  • Abbinamento: primi piatti con sughi di carne, brasati, bolliti, cacciagione e formaggi stagionati

Si serve a temperatura di cantina.

 
Riesling

Riesling

Vino ottenuto da uve riesling italico 100%.

  • Colore: giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli brillanti
  • Profumo: delicato, fresco con netto profumo di mela renetta
  • Sapore: fresco e delicato, leggermente amarognolo con una buona persistenza
  • Versioni: fermo
  • Abbinamento: antipasti magri, primi piatti delicati e a base di verdure, crostacei, pesce bollito e pizza margherita

Si serve a temperatura di 8-10° C.

 
  • Ubicazione dei vigneti: prima fascia collinare situata tra i 200 e i 275 m s.l.m
  • Esposizione: sud-est
  • Tipo di terreno: argilloso-calcareo
  • Densità di impianto: 3600 ceppi/ettaro
  • Sistema di impianto: Guyot
  • Età del vigneto: 60 anni vigna del “Castlà” , 40 anni vigna “del Previ”
  • Resa per ettaro: 80 qli
  • Epoca di raccolta: inizio settembre
  • Tipo di vendemmia: esclusivamente a mano
  • Metodo di vinificazione: pressatura soffice in pressa pneumatica del grappolo intero, il mosto viene immediatamente raffreddato e lasciato fermentare alla temperatura controllata di 18 °C per 6 ore
Chardonnay

Chardonnay

Vino ottenuto da uve chardonnay (minimo 85%) e da altri vitigni a bacca bianca, non aromatico, fino a un massimo del 15%.

  • Colore: giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli, brillante di buona consistenza
  • Profumo: netto, aromatico con sentori fruttati e floreali con sfumature erbacee
  • Sapore: equilibrato, fresco e persistente con gradevoli note fresche e sapide
  • Versioni: fermo
  • Abbinamento: primi piatti con cadenze acidule e portate di pesce. Gradevole come aperitivo

Si serve a temperatura di 8 - 10° C.

 
  • Ubicazione dei vigneti: prima fascia collinare situata a 280 m s.l.m.
  • Esposizione: nord-est
  • Tipo di terreno: argilloso-calcareo
  • Densità di impianto: 3600 ceppi/ettaro
  • Sistema di impianto: Guyot
  • Età del vigneto: 25 anni
  • Resa per ettaro: 90 qli
  • Epoca di raccolta: fine agosto
  • Tipo di vendemmia: esclusivamente a mano
  • Metodo di vinificazione: pressatura soffice in pressa pneumatica del grappolo intero, il mosto viene immediatamente raffreddato e lasciato fermentare alla temperatura controllata di 18 °C per 6 ore
Pinot Rose

Pinot Rosè

Vino ottenuto da uve pinot nero minimo 90% e chardonnay fino a un massimo del 10%.

  • Colore: rosa “buccia di cipolla” con sfumature dorate e ramate
  • Profumo: fine, giovane, fresco, con piacevole sentore di ribes e frutti rossi
  • Sapore: piacevole pienezza ed elegante rotondità
  • Versioni: fermo e spumante
  • Abbinamento: antipasti di mare, salumi, risotti, piatti di pesce e carni bianche

Si serve a temperatura di 8 - 10° C.

 
  • Ubicazione dei vigneti: prima fascia collinare situata tra i 200 e i 275 m s.l.m.
  • Esposizione: nord-est
  • Tipo di terreno: argilloso-calcareo
  • Densità di impianto: 3200 ceppi/ettaro
  • Sistema di impianto: Guyot
  • Età del vigneto: 10 anni
  • Resa per ettaro: 90 qli
  • Epoca di raccolta: fine agosto
  • Tipo di vendemmia: esclusivamente a mano
  • Metodo di vinificazione: pressatura soffice in pressa pneumatica del grappolo intero, il mosto viene immediatamente raffreddato e lasciato fermentare a contatto con le bucce alla temperatura controllata di 18 °C per 6 ore
Moscato spumante

Moscato spumante

Vino ottenuto da uve moscato 100%.

  • Colore: giallo oro intenso, limpido e brillante
  • Profumo: aroma intenso, fragrante, quasi penetrante con netto profumo aromatico di fiori, frutta fresca (pesca e albicocca) e delicate note speziate della salvia
  • Sapore: buona struttura, coinvolgente, equilibrato, armonico con lunga persistenza aromatica
  • Versioni: frizzante, spumante a fermentazione naturale in bottiglia e passito
  • Abbinamento: dessert in generale, dolci elaborati e farciti

Si serve a temperatura di 8° C.

 
  • Ubicazione dei vigneti: prima fascia collinare situata a 280 m s.l.m.
  • Esposizione: sud-est
  • Tipo di terreno: calcareo
  • Densità di impianto: 3400 ceppi/ettaro
  • Sistema di impianto: Guyot
  • Età del vigneto: 15 anni
  • Resa per ettaro: 70 qli
  • Epoca di raccolta: metà-fine settembre
  • Tipo di vendemmia: esclusivamente a mano dopo appassimento sulla pianta
  • Metodo di vinificazione: pressatura soffice in pressa pneumatica del grappolo intero, il mosto viene immediatamente raffreddato e lasciato fermentare alla temperatura controllata di 12 °C per 20 giorni, successivamente filtrato per mantenere profumi e dolcezza con tenore zuccherino pari al 12%. Dopo circa 2 mesi viene microfiltrato, imbottigliato e lasciato fermentare nelle bottiglie
Spumante Brut

Brut

Vino ottenuto con la tradizionale rifermentazione in bottiglia. Oltrepo pavese metodo classico rosè è ottenuto da uve pinot nero (minimo 90%) e chardonnay fino a un massimo del 10%.

  • Colore: rosato con sfumature rame, perlage fine e persistente
  • Profumo: nocque tipico della fermentazione in bottiglia, elegante, ampio e persistente
  • Sapore: sapido, fresco, armonico e con buona struttura
  • Versioni: rosè
  • Abbinamento: aperitivo per occasioni eleganti e a tutto pasto per menù a base di pesce, crostacei e carni bianche

Si serve a temperatura di 8 - 10° C.

 
  • Ubicazione dei vigneti: prima fascia collinare situata tra i 200 e i 275 m s.l.m.
  • Esposizione: nord
  • Tipo di terreno: argilloso-calcareo
  • Densità di impianto: 4000 ceppi/ettaro
  • Sistema di impianto: Guyot
  • Età del vigneto: 20 anni
  • Resa per ettaro: 80 qli
  • Epoca di raccolta: fine agosto
  • Tipo di vendemmia: esclusivamente a mano
  • pressatura soffice in pressa pneumatica del grappolo intero, il mosto viene immediatamente raffreddato e lasciato fermentare a contatto con le bucce alla temperatura controllata di 18 °C per 6 ore. Imbottigliato in bottiglie champagnotte pesanti con aggiunta di lieviti selezionati e zucchero grezzo di canna viene lasciato fermentare fino al tiraggio per almeno 48 mesi. Dopo il remuage delle bottiglie sulle pupitres, nella fase di degorgement, la bottiglia viene stappata alla volet, viene eliminato il residuo dei lieviti di fermentazione e viene aggiunto il liquor d’expedition. Infine lo spumante viene tappato con sughero a fungo
Moscato Passito

Moscato Passito

Vino ottenuto da uve moscato 100%.

  • Colore: giallo oro intenso con riflessi ambrati
  • Profumo: bouquet fine, fruttato e intenso
  • Sapore: morbido, intenso, vanigliato, elegante di carattere
  • Abbinamento: formaggi stagionati e piccanti, caldarroste, pasticceria secca

Si serve a temperatura di cantina.

 
  • Ubicazione dei vigneti: prima fascia collinare situata a 280 m s.l.m.
  • Esposizione: sud-est
  • Tipo di terreno: calcareo
  • Densità di impianto: 3400 ceppi/ettaro
  • Sistema di impianto: Guyot
  • Età del vigneto: 15 anni
  • Resa per ettaro: 70 qli
  • Epoca di raccolta: metà-fine settembre
  • Tipo di vendemmia: esclusivamente a mano dopo appassimento sula pianta
  • Metodo di vinificazione: pressatura soffice in pressa pneumatica del grappolo intero, il mosto viene immediatamente raffreddato e lasciato fermentare alla temperatura controllata di 12 °C per 20 giorni, successivamente filtrato per mantenere profumi e dolcezza con tenore zuccherino pari al 12%. Dopo circa 2 mesi viene microfiltrato, imbottigliato e lasciato fermentare nelle bottiglie